Marionette e Burattini

Un patrimonio dell’arte mondiale, un gioco di specchi tra l’uomo e la forza di gravità!

Giochi di Fili

Dallo Spettacolo di Strada ai Laboratori di Costruzione.

Dell’incantesimo della forma antropomorfa animata nasce questo esperimento.

Nello spettacolo di strada è fondamentale la sinergia con i musicisti così come nei laboratori di costruzione conta la voglia di creare un personaggio compiuto con le sue fattezze e il suo stile, nonché la sua particolare andatura.

Le sessioni di laboratorio prevedono almeno 10 ore di lavoro. Il modello di marionetta che propongo parte da un soggetto a 4 fili fino ad arrivare fino a 16 fili, in base all’età dei partecipanti/costruttori.

La Saga di Dante all’Inferno

Vorrei presentarvi il mio ultimo spettacolo di burattini: la Saga di Dante all’Inferno!

Ho appena debuttato con grande apprezzamento del pubblico di grandi e piccini alla Rocca Brancaleone di Ravenna, entro la rassegna di eventi estivi “il Medioevo presentato ai ragazzi” organizzata dal Comune tramite la associazione Amatabrancaleone, e vorrei proporre lo spettacolo in altri contesti e luoghi di cultura, specialmente a Scuola.

Lavoro da oltre vent’anni in ambito di sensibilizzazione artistica ed il mio curriculum e’ visibile qui. Ho collaborato con: Ravennateatro, Teatro del Drago, Lucertolaludens, Comune di Riolo Terme, Comune di Bagnacavallo per “Città dei bambini” ed altre iniziative, Ecomuseo delle erbe palustri, Unima Italia e tanti altri.

Passo ora alla descrizione dell’ultimo mio progetto: lo spettacolo narra tutto l’Inferno di Dante, nonché si riferisce alle altre due cantiche come racconto della conclusione del viaggio del Poeta, illustrando di fatto la Divina Commedia ad un pubblico di bambini dai 6 anni in su.

Si racconta il viaggio del Poeta con fantasia, simpatia, freschezza e semplicita’, dopo un attento studio dell’opera originale, studio che si traduce in un testo adatto ai più piccoli in cui viene spiegato il viaggio ed il mondo immaginario che Dante crea, senza tralasciare incredibili analogie con la nostra epoca!

I pupazzi, i burattini e le sagome pittoresche e colorate sono stati creati da me e dalla mia collega di progetto Gabriella di Loreto, insegnante in pensione di Italiano nelle scuole elementari.
Sono indipendente per la parte tecnica dello spettacolo come illuminazione ed audio, avendolo già concluso sia come progettazione che come debutto.

Se lo spettacolo fosse congeniale a qualche vostra idea o iniziativa, sarei felice ed onorata di continuare a collaborare alla celebrazione del settecentenario della morte di Dante, nonché al fatto di fare conoscere la grande fantasia e visionarietà del Poeta anche ai bambini.

PER CONTATTARMI

Spettacolo di Burattini

Ti interessa il Teatro di Figura?
Scrivimi!